European Jazz Contest
E’ un concorso per nuovi talenti gestito dal Saint Louis College of Music di Roma e rivolto a gruppi di giovani musicisti jazzisti (solo strumentisti oppure con voci) da tutta Europa, che propongono progetti originali. Negli anni centinaia di gruppi hanno deciso di partecipare al concorso e di confrontarsi con le sonorità e con i background dei loro coetanei stranieri.
L’obiettivo principale del concorso per nuovi talenti e dell’iniziativa è la promozione di musica originale di giovani musicisti, utilizzando il jazz come un contesto di ricerca e di confronto per le nuove avanguardie. Tutti i generi della musica jazz non-main-stream, dalle interpretazioni Free Jazz alla musica sperimentale ed elettronica sono i benvenuti. European Jazz Contest ambisce a creare un palcoscenico per la musica non ancora scoperta, nuova e fresca.
Diverse collaborazioni con istituti musicali e conservatori sono stati rinnovate ed amplificate in modo da poter garantire una grande partecipazione di gruppi internazionali e in modo da inserire il contest in un contesto fertile di scambi culturali.
Nel 2013 il contest ha inaugurato, a fianco di collaborazioni internazionali con istituti musicali e conservatori europei, una partnership diretta con il Conservatorium Maastricht, che ha ospitato la finale dell’edizione 2013 del contest nel bellissimo teatro Theater aan het Vrijthof, nel centro della città. Per l’edizione del 2017 diverse partnership sono state rinnovate, tra cui la Civici corsi di Jazz di Milano, e sono state aggiunti partner internazionali quali: Hogeschool Gent, Hochschule für Musik und Theater “Felix Mendelssohn Bartholdy” Leipzig e la Royal Conservatoire of Antwerp.
La competizione sarà articolata in due diverse fasi: pre-selezione delle band sulla base di una demo che contiene 4 canzoni originali e 2 standard, e le finali che si terranno a Roma il 20 Novembre alle ore 21:00 presso la bellissima Casa del Jazz di Roma. Durante le finali le 4 band finaliste suoneranno per 30 minuti circa ognuno.
Come premio, il vincitore riceverà la registrazione live del suo EP durante il concerto finale, che sarà pubblicato tramite l’etichetta Saint Louis Jazz Collection e distribuito nel mondo tramite le piattaforme digitali di streaming più famose. Il vincitore avrà anche la possibilità di suonare in 6 show live, organizzati dal Saint Louis, in Italia ed altri paesi europei.
La partecipazione è aperta a tutti i tipi di progetti jazzistici, senza limiti: dal tradizionale, all’avant-garde, allo sperimentale, in qualsiasi lingua o dialetto.
Tuttavia il progetto deve contenere una o più delle seguenti caratteristiche:
- composizioni originali
- riarrangiamenti originali della musica tradizionale del paese d’origine
La commissione giudicatrice, capitanata da M° Stefano Mastruzzi, sarà prima di tutto composta per la pre-selezione da musicisti del Saint Louis, da giornalisti ed operatori del settore. Per le finali, parteciperanno anche giudici di altre città italiane ed europee, tra le quali i membri della Scuola Civica di Milano Musica Oggi, Conservatorium Maastricht, Hogeschool Gent, la Hochschule für Musik und theater “Felix Mendelssohn Bartholdy” Leipzig e la Royal Conservatoire of Antwerp.
I NOSTRI PARTNERS









